A cura di Dave Russell, VP, Enterprise Strategy, Veeam Negli ultimi anni, i cyber-attacchi sono diventati qualcosa di cui il grande pubblico è sempre più consapevole. Tuttavia, esiste ancora una percezione, certamente al di fuori dell’industria IT, che i cyber-attacchi …
Siti per adulti, occhio alle email che dicono di avere vostre immagini intime
Le truffe a scopo di estorsione sono tornate con una campagna di spam che minaccia di diffondere video con scene d’intimità delle vittime mentre visitano siti per adulti Nelle ultime due settimane di luglio, Bitdefender Antispam Lab ha individuato un …
L’innalzamento del cybercrime allo status di minaccia terroristica
A cura di Marcus Fowler, Director of Strategic Threat di Darktrace Prima della fine degli anni ’90, i gruppi terroristici erano spesso sotto la lente di ingrandimento delle forze dell’ordine come ordinaria criminalità, ma non erano percepiti come una priorità …
BazaFlix: l’intrattenimento in streaming finisce nel mirino del cybercrime
Proofpoint lancia l’allarme su una nuova campagna che sfrutta i servizi streaming. I cybercriminali usano anche i call center per aggirare le difese degli utenti e distribuire il malware BazaLoader I ricercatori di Proofpoint hanno identificato una campagna BazaLoader che …
Lo “who is WHO” dello scam: non c’è onore tra i ladri
In genere si associa al cybercrimine solo la punta dell’iceberg, ovvero attacchi informatici diretti condotti a scopo di lucro contro multinazionali, aziende rinomate, organizzazioni statali. Tuttavia, i criminali sfruttano sempre più spesso marchi noti per incanalare gli utenti online su …
Cisco Talos rileva una variante del trojan Masslogger: una campagna malevola che mira al furto di credenziali degli utenti
Cisco Talos rileva una variante del trojan Masslogger: una campagna malevola che mira al furto di credenziali degli utenti. Italia, Turchia e Lettonia sono i paesi più colpiti da Masslogger, una tipologia di attacco che adotta un approccio a pù …
Attacchi su internet, come viene sfruttato il Covid di Trump
A seguito del contagio del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il team di Threat Insight di Proofpoint ha rilevato una nuova campagna email di medio volume che sta sfruttando la sua malattia per ingannare gli utenti. Le email, inviate …
Italia quinta al mondo per attacchi Android
L’Italia è il quinto Paese al mondo più colpito da malware Android. Il dato emerge dal report di maggio di Trend Micro Research, la divisione di Trend Micro, leader globale di cybersecurity, specializzata in ricerca&sviluppo e lotta al cybercrime. Nel …
Ransomware in crescita, i cybercriminali non si fermano: i 10 consigli di Fortinet per le aziende
Dai FortiGuard Labs di Fortinet uno sguardo al panorama attuale dei ransomware: più 131% solo nel mese di marzo 2020. Come possono difendersi le aziende? I consigli di Fortinet Molte realtà stanno concentrando tutti i loro sforzi per affrontare la …
Cybercrime e Darknet Market: cresce la richiesta di deepfake e botnet IoT
Una ricerca Trend Micro racconta come si stanno evolvendo i mercati underground. In aumento anche la domanda di botnet IoT, servizi di fake news e di cyber propaganda. Milano, 27 maggio 2020 – Negli ambienti cybercriminali underground cresce la richiesta …
Gli attacchi alle smart factory sono il trend del futuro per i cybercriminali
Una ricerca Trend Micro e Politecnico di Milano svela gli scenari di attacco e le strategie di difesa per le smart factory Le smart factory sono un bersaglio molto appetibile. Anche usando vettori di attacco non convenzionali, gli aggressori sono …
20 anni da “ILOVEYOU”, il virus che ha cambiato la sicurezza informatica
Commento a cura di Jens Monrad, Head of Mandiant Threat Intelligence, EMEA, FireEye. In questo periodo vent’anni fa, molti utenti hanno ricevuto una email che con oggetto “ILOVEYOU”. L’email conteneva il testo: “Controlla la mia lettera d’amore in allegato” ed …
Il 45 per cento dei consumatori è vittima di cybercrime
La nuova ricerca di MarkMonitor®, azienda specializzata nella protezione del brand online, ha rivelato che il 45 per cento dei consumatori è stato vittima di qualche forma di cybercrime e il 65 per cento ha scelto di non denunciare l’incidente …