Con la presentazione della serie iPhone 17, Apple sta cercando di alzare ulteriormente l’esperienza di utilizzo dei propri utenti, apportando innovazioni significative nel design, nelle prestazioni e nella versatilità d’uso.
Ma quali sono le sue caratteristiche? Proviamo a scoprirle insieme!
Design rivoluzionario e qualità di primo livello
Cominciamo questa breve recensione da quella che è la prima sorpresa della serie, l’iPhone Air, il modello più sottile mai realizzato da Apple. Con la sua costruzione in titanio e il Ceramic Shield 2, offre una resistenza ai graffi tre volte superiore, costituendo così l’equilibrio perfetto tra eleganza e durabilità.
Il display Super Retina XDR da 6,5 pollici con ProMotion a 120 Hz garantisce un’esperienza visiva fluida e coinvolgente, mentre l’eliminazione completa del notch in favore di una Dynamic Island più discreta migliora significativamente l’estetica generale.
La gamma completa offre opzioni per ogni preferenza: dall’iPhone 17 standard con schermo da 6,1 pollici fino al Pro Max da 6,9 pollici, tutti i dispositivi sono caratterizzati da bordi ultrasottili e da una luminosità fino a 3000 nits che garantisce perfetta leggibilità anche sotto la luce solare diretta.
Performance di alto spessore
Passando agli altri aspetti tecnici, abbiamo a disposizione il nuovo chip A19, costruito su architettura a 3 nanometri. Le prestazioni CPU e GPU promesse da Apple sono superiori del 25% rispetto al predecessore A18, garantendo peraltro non solamente la fluidità assoluta in ogni operazione, ma anche e soprattutto ottimizzando l’efficienza energetica grazie alla nuova architettura dei core e al sistema di gestione termica migliorato.
I modelli Pro e Air beneficiano dell’A19 Pro, ottimizzato anche per il gaming avanzato, applicazioni di realtà aumentata e operazioni di intelligenza artificiale on-device. La connettività di ultima generazione include Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e il nuovo modem proprietario Apple C1x, garantendo velocità e stabilità di connessione senza precedenti.
Il comparto fotografico
Anche il comparto fotografico segna un passo avanti importante rispetto alla generazione precedente con il ricorso alla tecnologia “Dual Fusion”. I modelli standard e Air montano una doppia fotocamera da 48 MP, mentre i Pro offrono una tripla configurazione con sensori più ampi e un sistema di stabilizzazione avanzata. La fotocamera frontale da 18 MP integra la funzione Center Stage, ideale per videochiamate professionali e content creation, poiché in grado di seguire in autonomia il volto dell’utente.
C’è poi la possibilità di fruire della registrazione simultanea fronte-retro, per un’altra opzione che apre nuove possibilità creative per vlogger e creatori di contenuti, permettendo di catturare reazioni genuine durante le riprese.
La straordinaria versatilità nel quotidiano
Con queste caratteristiche, appare chiaro come l’iPhone 17 sia in grado di adattarsi perfettamente a ogni momento della giornata.
Per il lavoro, la potenza dell’A19 Pro gestisce senza difficoltà applicazioni professionali, editing video 4K e multitasking intensivo. La luminosità elevata del display e la durata della batteria fino a 30 ore lo rendono il compagno ideale per lunghe giornate lavorative.
Nel tempo libero, l’iPhone 17 si trasforma in una console portatile di alta qualità. Il display ProMotion a 120 Hz e la potenza grafica dell’A19 Pro offrono un’esperienza gaming fluida e immersiva. Dai titoli AAA ai casual game, ogni utente potrà trovare ogni soddisfazione: gli appassionati di slot possono ad esempio godersi titoli come Avatar Slot con una qualità grafica straordinaria e una reattività immediata, mentre il sistema audio avanzato amplifica l’esperienza ludica.
Peraltro, non c’è nemmeno il rischio che la batteria si scarichi sul più bello. L’autonomia dovrebbe infatti assicurare fino a 30 ore di riproduzione video per i modelli Pro e 27 per l’Air. La nuova batteria MagSafe opzionale estende l’utilizzo fino a 40 ore, eliminando l’ansia da batteria scarica anche nei giorni più intensi.
I prezzi
Con prezzi che partono da 979 euro per l’iPhone 17 standard fino ai 1489 euro del Pro Max, la nuova serie di dispositivi Apple è certamente un investimento significativo. Tuttavia, l’innovazione tecnologica, la qualità costruttiva e la versatilità d’uso giustificano il posizionamento premium. L’iPhone 17 non vuole infatti essere un semplice smartphone bensì un hub digitale completo che accompagna e potenzia ogni aspetto della vita moderna, dal lavoro all’intrattenimento, dalla creatività alla comunicazione.
Basterà questo biglietto da visita per giustificare questi costi?