Dall’hardware al software: il nuovo paradigma produttivo Audi

di Fabrizio Castagnotto

Dall’estate, i server sostituiranno i PC industriali nel gestire molteplici funzioni e informazioni all’interno della catena di montaggio del Böllinger Höfe

Audi è il primo costruttore ad affidare a un cluster di server la potenza di calcolo necessaria per una linea suddivisa in cicli.

Da luglio 2022, Audi sviluppa all’interno del Böllinger Höfe, il sito carbon neutral nelle vicinanze dello stabilimento di Neckarsulm dove nascono la Granturismo elettrica Audi e-tron GT e la supercar Audi R8, il nuovo sistema di gestione della produzione Edge Cloud 4 Production (EC4P). Una tecnologia d’automazione che costituisce una novità mondiale e che dall’estate 2023 sarà integrata per la prima volta nei processi produttivi standard. Presso il Böllinger Höfe, i server locali sostituiranno i PC industriali e gestiranno la potenza di calcolo per due cicli della catena di montaggio dei modelli Audi e-tron GT quattro, Audi RS e-tron GT e Audi R8. In futuro, la soluzione server basata su software, flessibile e scalabile, sostituirà il sistema di controllo decentralizzato fondato sull’hardware.

  • Gerd Walker, Membro del Board per la produzione e la logistica di Audi AG: “L’integrazione del sistema gestionale Edge Cloud 4 Production nei processi industriali standard è un passo fondamentale verso una produzione basata sull’IT”

Vuoi ricevere gli aggiornamenti delle news di TecnoGazzetta? Inserisci nome ed indirizzo E-Mail:


Acconsento al trattamento dei dati personali (Info Privacy)