Leaf Space, start up italiana nel mondo della new space economy, ha firmato un importante contratto con Virgin Orbit, basata a Long Beach, California, per il servizio di ricezione telemetria durante i test di volo di LauncherOne, lโinnovativo sistema per di lancio di microsatelliti mediante razzo aviolanciato.
Il LauncherOne รจ un innovativo sistema di lancio di microsatelliti che il gruppo americano si appresta a testare nelle prossime settimane. Anzichรฉ essere lanciato da terra, Launcher One viene portato a oltre 10.000 metri di quota sotto lโala di Cosmic Girl, un Boeing 747 modificato proveniente dalla flotta Virgin Atlantic. Una volta raggiunta lโaltitudine e lโassetto di lancio il lanciatore viene sganciato da Cosmic Girl, il motore principale si accende e il razzo accelera verso lโorbita di destinazione con il suo carico di microsatelliti. In questo modo questi piccoli satelliti possono usufruire di unโimmissione in orbita dedicata essendo ritenuti payload primario e non secondario come invece avviene nelle missioni denominate โrideshareโ: una rivoluzione copernicana, รจ proprio il caso di dirlo, per il mondo microsatellitare
Leaf Space sarร uno dei partner tecnologici di riferimento di Virgin Orbit in questa avventura. Nella sede della PMI innovativa a Lomazzo, gli ingegneri di Leaf Space stanno terminando lโassemblaggio della stazione di terra con parabola orientabile di soli 3 mt che seguirร passo a passo LauncherOne nelle prime fasi della sua delicata missione. La gestione delle operazioni di test sarร assicurata dalla control room di Leaf Space mediante lโinnovativo sistema messo a punto dai software engineers dellโazienda.
โร sicuramente una missione sfidanteโ, commenta il CEO e fondatore Jonata Puglia, โquando abbiamo incontrato Virgin Orbit alla fine di questa estate negli USA eravamo molto contenti dellโattenzione ricevuta da un Gruppo cosรฌ importante, ma allo stesso tempo consci del fatto che dovevamo guadagnarci la loro fiducia. ร il nostro primo passo nel fornire servizio non solo ad operatori satellitari ma anche ai cosiddetti Launch Providersโ. In pochi giorni, il team di giovani ingegneri di Leaf Space ha sviluppato una proposta tecnica innovativa, agile e a basso costo, per gli esigenti clienti americani. A valle delle verifiche tecniche e commerciali, รจ stato quindi firmato il contratto per il primo lancio del LauncherOne previsto a Long Beach in California entro fine anno. In caso di successo, il network Leaf Line, servizio di punta di Leaf Space sarร poi coinvolto nel supporto dei futuri lanci commerciali.
โQuesta partnership con Virgin Orbit rappresenta un passo importante nella fase di scale up aziendale. Questโanno abbiamo avviato lo sviluppo commerciale negli Stati Uniti, Virgin Orbit รจ il nostro quarto cliente in USA e ha una rilevanza strategica. Potersi presentare agli operatori di microsatelliti trasportati da LauncherOne giร nella fase di lancio e commissioning ci assicura una forte credibilitร tecnica e commerciale per la crescita futuraโ. Il piano industriale prevede una crescita geografica in tutto il mondo con oltre 40 stazioni di terra (dalle 4 attuali in Europa, oltre a 2 di prossima installazione negli Stati Uniti).