Acer for Education rafforza la partnership con Impara Digitale

di Fabrizio Castagnotto

La attuale situazione di emergenza di quest’anno ha portato il digitale  e la sua applicazione nei diversi settori ad essere parte integrante della nostra vita. Chiaramente  anche il mondo della scuola ha subito la necessità forzata della didattica a distanza attraverso  l’utilizzo di tecnologie digitali come unico strumento per la formazione, al servizio di insegnanti  e studenti.

In questo panorama, Acer for Education – sempre pronta a cogliere ogni sfida per l’innovazione – continua ad investire nel futuro dell’istruzione, annunciando anche per quest’anno la partnership  con il Centro Studi Impara Digitale, l’associazione nazionale che promuove lo sviluppo di una  didattica innovativa che tenga conto delle trasformazioni della società e del mondo del lavoro e  dell’economia.

Riccardo Tavola, Education Lead di Acer Italia afferma: “Riteniamo che la partnership con Impara  Digitale dia grande valore aggiunto al nostro ecosistema composto da un ricco portfolio di  prodotti tecnologici, da software per la didattica e la gestione delle classi virtuali e da soluzioni  interattive di apprendimento e di insegnamento. Siamo quindi orgogliosi di sostenere anche  quest’anno Impara Digitale perchè crediamo nelle potenzialità e negli strumenti che questa  associazione, con grande impegno e spirito di innovazione, può offrire al mondo scolastico,  attraverso ricerche, workshop ed eventi a livello nazionale.”

Dianora Bardi, Presidente di Impara Digitale, afferma:”La partnership con Acer, consolidata ormai  da diversi anni, è per noi motivo di grande orgoglio. Spesso la ricerca è sottovalutata, ma per  Impara Digitale rappresenta un fiore all’occhiello, perché ci consente di proporre alla comunità  scolastica un tipo di innovazione didattica che io definisco “responsabile”, in quanto supportata  da studi autorevoli che riescono a produrre risultati affidabili e attendibili. Affinché ciò funzioni  è essenziale affiancarsi ad aziende con elevati valori etici, che abbiano visioni di lungo periodo e  che rispettino l’indipendenza della ricerca.”

Impara Digitale sta realizzando il progetto “Aula Immersiva” in cui sarà possibile vivere, tramite  un sistema interattivo di videoproiezione, un’esperienza tridimensionale.

AULA IMMERSIVA 

Il progetto nasce dalla riflessione sul profondo cambiamento, apportato dalle tecnologie, nel modo  di apprendere, di creare, di comunicare e di relazionarsi dei bambini e dei ragazzi.

Sin da piccolissimi i bambini si trovano ad interagire con i dispositivi digitali, che entrano a far  parte della loro vita con uno scopo meramente ludico e di intrattenimento, con una supervisione  dei genitori più o meno incisiva e una consapevolezza più o meno profonda. Di fronte a uno  schermo, ci appaiono molto spesso estraniati dal contesto che li circonda, immersi in una realtà  “altra” che li attrae e li distrae.

La scuola deve oggi necessariamente accompagnare bambini e ragazzi a conoscere questi nuovi  strumenti, per renderli consapevoli delle potenzialità e dei rischi. Per farlo gli insegnanti devono  reinventarsi, studiare ed utilizzare il loro “linguaggio”, per creare esperienze di apprendimento  arricchenti, coinvolgenti e motivanti.

La struttura del nuovo modello didattico che Impara Digitale propone, di cui l’aula immersiva è  uno degli ambienti di apprendimento, si basa sul riconoscimento delle potenzialità dei bambini,  che vengono sollecitate tenendo in considerazione tutte le diversità ed intelligenze (Intelligenze  multiple H. Gardner), con una particolare attenzione all’intelligenza digitale, che si integra con lo  sviluppo delle 5 menti del futuro di Gardner, di cui le intelligenze multiple sono supporto e  nutrimento.

L’aula immersiva (o aula delle meraviglie), del tutto nuova soprattutto nelle scuole dell’infanzia e  nelle primarie, diviene un luogo-non luogo che spalanca le porte al mondo esterno attraverso  nuove raffigurazioni, che permette di vivere nuove esperienze, di renderle i concetti astratti più  concreti, di interagire con il mondo circostante e con nuovi personaggi proiettati sulle pareti,  teletrasportando i bambini in ambienti tridimensionali e in scenari immaginari, contesti sino ad  ora solo “sognati”.

Grazie all’aula immersiva sarà possibile conquistare l’attenzione dei bambini, potenziando le  capacità sensoriali, la pazienza alla cultura, l’ascolto, la riflessione. Attraverso l’utilizzo dei loro  stessi strumenti comunicativi si potranno sviluppare capacità di osservazione, empatia,  consapevolezza, creatività e libertà di espressione.

La finalità pedagogica del progetto si sposa perfettamente con gli obiettivi di Acer for Education,  attore primario dell’industria IT nel processo di trasformazione digitale della scuola italiana.

Acer for Education fornirà gratuitamente un notebook Predator Triton 500, caratterizzato da  ottime prestazioni, che, abbinato ad un proiettore di ultima generazione, consentirà di creare  nuove e coinvolgenti esperienze di apprendimento in ambienti immersivi.

Fondamentale sarà creare armonia e serenità, lasciando spazio alle emozioni in un ambiente  esperienziale-sensoriale in cui si ascolterà musica, si percepiranno odori e si svolgeranno  molteplici attività immersi in mondi fantastici. Proiezioni interattive per creare un’esperienza  degli studenti sempre più coinvolgente e immersiva, rendendoli in questo modo i veri protagonisti  del proprio processo di apprendimento

Vuoi ricevere gli aggiornamenti delle news di TecnoGazzetta? Inserisci nome ed indirizzo E-Mail:


Acconsento al trattamento dei dati personali (Info Privacy)