Giovedì 6 aprile al Politecnico di Torino il Chief Technology Officer (CTO) di Stellantis Ned Curic, il Rettore Guido Saracco e il vice rettore per le politiche interne Stefano Corgnati hanno dato ufficialmente il via ai sette progetti finanziati nell’ambito …
PNRR: il Politecnico di Torino partecipa a sei partenariati estesi per il finanziamento della ricerca di base
Il Politecnico di Torino coglie le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza anche per quanto riguarda la ricerca di base, entrando a far parte di sei partenariati tra Università, Centri di ricerca e imprese del settore pubblico e …
Politecnico di Torino: accordo con l’Associazione ICT Dott.Com
Il Politecnico di Torino sigla un accordo con l’Associazione ICT Dott.Com per promuovere la conoscenza sugli aspetti giuridici, gestionali e tributari delle nuove tecnologie per i sistemi di telecomunicazione Il Politecnico di Torino e l’Associazione ICT Dott.Com hanno formalizzato, con …
Inaugurata la nuova infrastruttura di test CARSHEV del Politecnico di Torino
Si tratta dell’unico esempio in Europa di infrastruttura di test di questo tipo appartenente a un Centro di Ricerca pubblico Il Politecnico di Torino ha presentato questa mattina l’infrastruttura CARS-HEV per la sperimentazione di veicoli convenzionali, ibridi ed elettrici realizzata …
Partnership triennale tra Aruba e Politecnico di Torino
La collaborazione triennale tra le due realtà verrà realizzata tramite la Aruba Academy e riguarderà, oltre alla didattica, anche la ricerca, il trasferimento tecnologico e il reclutamento di neolaureati Nuova collaborazione strategica tra Politecnico di Torino e Aruba, che lo …
Il Politecnico di Torino partecipa al progetto NomaH, primo classificato per il settore idrogeno
L’importo del finanziamento sarà di oltre tre milioni di euro Il progetto NoMaH -Novel Materials for Hydrogen Storage – coordinato dall’Università della Calabria e a cui partecipano Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Alma Mater Studiorum di Bologna e Rina …
L’università come risposta ai conflitti e alle crisi mondiali: il Politecnico di Torino per l’accoglienza
Presentate – e raccontate da alcuni dei protagonisti – le azioni e le iniziative messe in campo dall’Ateneo per supportare gli studenti e le studentesse rifugiati, o provenienti da Paesi in situazioni di conflitto, e garantire loro il diritto allo …
PNRR: il Politecnico di Torino partecipa alla creazione di tre infrastrutture di ricerca
Al progetto iENTRANCE@ENL per la generazione e lo stoccaggio di energia verde assegnati più di 75 milioni di euro. Insieme le tre infrastrutture riceveranno circa 115 milioni di euro Sono stati assegnati i finanziamenti per l’attuazione del “Fondo per …
Communications Engineering , la nuova laurea magistrale del Politecnico di Torino
In linea con gli obiettivi indicati dal PNRR per accelerare l’innovazione del Paese e rilanciare l’economia tramite la transizione digitale, il Politecnico di Torino ha ripensato radicalmente il corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, con l’obiettivo di preparare …
Politecnico di Torino, i primi esami in cloud
Circa 8 mila studenti del primo anno delle Lauree triennali sono stati coinvolti nella prima sessione di esame per il corso di Informatica con una nuova tecnologia Open Source interamente sviluppata in Ateneo, che favorisce la partecipazione e un’interazione fluida …
Il Politecnico di Torino entra in MOBI per l’identificazione e la connessione dei veicoli
La tecnologia Blockchain è da molti anni al centro di progetti di ricerca dell’Ateneo torinese in collaborazione con aziende leader dell’automotive e del settore assicurativo Il Politecnico di Torino ha ufficializzato il proprio ingresso in MOBI-“Mobility Open Blockchain Initiative”. MOBI …