IBM e Rapidus hanno annunciato l’avvio di una partnership strategica per ricerca, sviluppo e produzione di semiconduttori.
Il consorzio Rapidus riunisce importanti società ed è supportata dal governo giapponese con lo scopo di aumentare la produzione nazionale di semiconduttori di ultima generazione. Tramite questa collaborazione Rapidus e IBM svilupperanno ulteriormente l’innovativa tecnologia IBM a 2 nanometri (nm) che sarà prodotta da Rapidus nel suo stabilimento in Giappone entro la seconda metà di questo decennio. Questa collaborazione si basa sull’esperienza decennale di IBM nella ricerca e nella progettazione di semiconduttori: nel 2021, IBM ha annunciato lo sviluppo del primo chip al mondo con nodo a 2 nm, che si prevede possa raggiungere rispettivamente prestazioni migliori del 45% rispetto ai principali chip a 7 nm e un’efficienza energetica superiore del 75%.

Row of 2 nm nanosheet devices as seen using transmission electron microscopy. 2 nm is smaller than the width of a single strand of human DNA.
Nell’ambito dell’accordo, gli scienziati e gli ingegneri di Rapidus lavoreranno a fianco di IBM Giappone e dei ricercatori IBM dell’Albany NanoTech Complex, gestito da NY CREATES ad Albany, New York – una delle strutture di ricerca sui semiconduttori fra le più avanzate al mondo.
Rapidus è l’ultima realtà ad unirsi all’ecosistema dell’Albany NanoTech Complex, che comprende, tra gli altri, IBM, Applied Materials, Samsung Electronics, Tokyo Electron, SCREEN, JSR, la State University of New York (SUNY).