Migliorare le qualità della connessione con il QoS

by Valerio Longhi

Nella maggior parte dei router di ultima generazione è disponibile la funzione QoS, acronimo di Quality of Service, il cui scopo è quello di distribuire la larghezza di banda tra i vari dispositivi e le applicazioni che in quel momento sono connessi alla rete domestica. Attivare il QoS può apportare un immediato beneficio alle performance di navigazione, aspetto molto importante quando si partecipa a conferenze online, si visualizzano contenuti multimediali in streaming e si gioca online con i videogame, dalle simulazioni di guida alle slot di Betfair. Vediamo le principali caratteristiche del Quality of Service e come attivarlo nel proprio router.

Come funziona il QoS
Il Quality of Service permette all’utente di assegnare una precisa priorità al traffico di rete, garantendo che le applicazioni che richiedono maggiori performance ricevano la larghezza di banda che occorre per un corretto funzionamento. In assenza del QoS o qualora sia disattivato, il modem andrebbe a distribuire la banda a disposizione a seconda dell’ordine di arrivo dei pacchetti, per cui le applicazioni che hanno bisogno di maggiori risorse potrebbero subire dei rallentamenti o addirittura delle interruzioni in caso di rete molto congestionata.

Come si attiva il Quality of Service
La prima cosa da fare consiste nell’accedere alla pagina del router, inserendo le credenziali. Di default è sufficiente aprire il browser, digitare l’indirizzo 192.168.1.1 e inserire come credenziali “admin” sia come User ID sia come password. Per evitare errori è bene consultare le istruzioni del dispositivo. Entrati nel pannello di gestione bisogna individuare la sezione QoS, che in alcuni casi viene denominata “Quality of Service” o “Gestione della Banda”. Trovata la voce, non resta che attivare il servizio. Per una configurazione corretta è consigliato effettuare uno speed test della connessione, inserendo nei campi richiesti dal QoS le velocità riscontrate, abbassandole di circa il 10% per ottenere una migliore gestione del traffico.

L’assegnazione delle priorità
A seguito dell’attivazione e della prima configurazione si passa alla scelta delle priorità. L’utente ha la possibilità di assegnare una maggiore priorità a determinati dispositivi, come lo smartphone, il computer o la smart TV, identificandoli tramite indirizzo IP. Alcuni router consentono, inoltre, di assegnare delle priorità in base a delle specifiche applicazioni, inserendo delle regole tramite le porte.

I vantaggi del QoS
Sono numerosi i vantaggi concessi dal Quality of Service. Per quanto riguarda il gaming online, che si tratti di fare una puntata sul
casinò di Betfair o di sfidare gli avversari online in un FPS, il beneficio maggiore è dato dalla riduzione di latenza, che migliora decisamente la reattività del gioco. Il QoS risulta determinante per guardare film e serie TV su Internet, specie in 4K, e offre il massimo nella trasmissione di contenuti, permettendo di registrare dirette sui social con il massimo della resa. Naturalmente, un’elevata priorità di banda è positiva anche per il download: per scaricare un file nel minor tempo possibile occorre semplicemente assegnare la massima priorità a quella specifica applicazione, così da sfruttare tutte le potenzialità della connessione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti delle news di TecnoGazzetta? Inserisci nome ed indirizzo E-Mail:


Acconsento al trattamento dei dati personali (Info Privacy)