Mentre il dibattito sulla transizione energetica del settore automotive si concentra sull’elettrificazione, Subaru annuncia una nuova alleanza con altri costruttori giapponesi per lo sviluppo dei carburanti sintetici. L’iniziativa mira a estendere la vita utile del motore a combustione interna, rendendolo compatibile con gli obiettivi di neutralità carbonica.
Il progetto è stato reso noto nell’ambito delle attività promosse in vista dell’Expo 2025 di Osaka, dove le soluzioni sostenibili per la mobilità saranno protagoniste.
Carburanti sintetici: un’alternativa low carbon
I carburanti sintetici – o e-fuels – sono combustibili ottenuti combinando idrogeno verde con CO₂ catturata dall’atmosfera o da processi industriali. Il loro utilizzo nei motori termici tradizionali consente di abbattere le emissioni nette, rendendo possibile un futuro a basse emissioni senza dover abbandonare completamente le piattaforme esistenti.
Subaru, in collaborazione con altri attori dell’industria giapponese, intende accelerare ricerca e produzione di e-fuel, puntando su soluzioni compatibili con la logica del ciclo di vita completo del veicolo.
Un ponte tecnologico verso la decarbonizzazione
Secondo Subaru, i carburanti sintetici rappresentano una tecnologia ponte fondamentale per ridurre l’impatto ambientale del settore dei trasporti nel breve e medio termine. In particolare, possono risultare strategici per:
-
il retrofit del parco circolante esistente;
-
applicazioni dove l’elettrificazione è meno efficace (lunghe percorrenze, climi estremi, settori speciali);
-
transizione sostenibile nei mercati emergenti, dove l’infrastruttura elettrica è ancora in fase di sviluppo.
Verso un mix energetico sostenibile
Con questa iniziativa, Subaru ribadisce il proprio approccio tecnologico non ideologico, che affianca l’elettrificazione all’evoluzione del termico in chiave sostenibile. L’obiettivo è contribuire a una mobilità carbon neutral senza forzature eccessive sul fronte industriale o sociale.
La presenza del progetto all’Expo di Osaka 2025, evento globale dedicato al futuro sostenibile, rappresenterà una vetrina importante per dimostrare la maturità e la fattibilità di queste soluzioni.