ARTES 4.0 e Università pisane insieme al Festival Internazionale della Robotica di Pisa per ‘spiegare’ il Trasferimento Tecnologico

di Redazione TecnoGazzetta

Dal 24 al 26 maggio 2024 a Pisa ARTES 4.0 presenta attività e servizi per il Trasferimento Tecnologico insieme alle Università pisane nel contesto del Festival Internazionale della Robotica. Con uno stand alla Stazione Leopolda ricercatori, imprese e famiglie potranno chiedere al Centro di Competenza con hub toscano e ai Knowledge Transfer Office pisani informazioni su un tema le cui opportunità non sono ancora del tutto valorizzate dalle comunità. L’approfondimento alla Tavola Rotonda di domenica 26 maggio.

ARTES 4.0, Centro di Competenza ad alta specializzazione finanziato dal Ministero dell’Impresa e del Made in Italy di importanza strategica nello sviluppo delle innovazioni basate su tecnologie digitali all’avanguardia, AI e robotica avanzata e collaborativa per l’Industria 4.0 e 5.0 partecipa al Festival Internazionale della Robotica di Pisa insieme alle Università pisane con un focus sul Trasferimento Tecnologico.

L’obiettivo di ARTES 4.0 è quello di favorire l’innovazione guidata dalla scienza: quella cioè che usa la conoscenza prodotta dalle università per guidare la realizzazione di soluzioni innovative ad alta tecnologia che rispondono alle esigenze competitive delle imprese. Il Centro di Competenza favorisce il trasferimento tecnologico fungendo da ponte tra il mondo accademico e l’industria, formando il mondo del lavoro e collegando le PMI alle grandi imprese al fine di aumentare la loro competitività attraverso il suo network (141 Soci tra Università con Dipartimenti di Eccellenza, imprese, associazioni e fondazioni, e 11 progetti attivi a livello nazionale e internazionale con il compito di erogare servizi innovativi al tessuto imprenditoriale in gran parte con finanziamenti pubblici).

Il prestigioso contesto del Festival Internazionale della Robotica, meta da sempre del mondo delle startup e delle spinoff della città universitaria per eccellenza, Pisa, sarà il luogo di incontro privilegiato in cui mettere a sistema azioni e strategie a favore della valorizzazione della ricerca e del successivo sviluppo produttivo: sia dal punto di vista delle Università – che nel caso specifico sono anche Soci Fondatori di ARTES 4.0 -, che realizzano la conoscenza e la valorizzano con gli strumenti propri della Terza Missione universitaria, quali brevetti e spinoff, sia dal punto di vista del Centro di Competenza, che  finanzia e accompagna lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, realizzando quindi un momento di confronto e scambio che ha il compito di chiarire opportunità e risorse da parte di ciascuna delle prospettive.

A seguire all’inaugurazione del Festival, prevista per venerdì 24 maggio alle 17 alla Stazione Leopolda di Pisa, l’appuntamento è alla Leopolda il 25 e 26 maggio dalle 9 alle 18, dove ARTES 4.0 avrà un suo stand insieme alle tre Università pisane interamente dedicato al Trasferimento Tecnologico e a rendere esaustiva l’offerta di servizi in questo campo, mostrandone a tutte e a tutti gli interessi una panoramica chiara ed esaustiva.

Due gli eventi in programma per il Centro di Competenza ARTES 4.0 al Festival Internazionale della Robotica di Pisa: il primo dal titolo “Il contributo della robotica alla competitività italiana e il ruolo di Pisa”, che si svolgerà sabato 25 maggio presso il Palazzo Blu di Pisa tra le 10.30 e le 13.00 e vedrà la partecipazione tra i relatori di Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva di ARTES 4.0; e il secondo domenica 26 dalle 12 alle 13 presso l’Auditorium della Leopolda, dove ARTES 4.0 ha organizzato una Tavola Rotonda sul tema del Trasferimento Tecnologico a cui prenderà parte Enza Spadoni, responsabile dell’Area Trasferimento Tecnologico del Centro di Competenza, insieme ai referenti delle Istituzioni coinvolte. Di seguito i dettagli sulla Tavola Rotonda.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti delle news di TecnoGazzetta? Inserisci nome ed indirizzo E-Mail:


Acconsento al trattamento dei dati personali (Info Privacy)