L’81% ritiene importante che i dati sanitari rimangano conservati dalla Pubblica Amministrazione all’interno dei confini del nostro Paese. La gestione e la protezione dei dati sensibili si confermano una priorità. Per questo, i Sovereign Cloud possono offrire soluzioni altamente disponibili …
Dal Futuro al Presente: l’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro
A cura di Filippo Giannelli, area VP e country manager ServiceNow Italia Oggi più che mai vediamo l’Intelligenza Artificiale emergere come protagonista delle discussioni, un cambiamento notevole rispetto a soli dodici mesi fa. In questo stesso periodo, diverse aziende hanno …
Cisco Identity Intelligence, ecco come proteggersi dagli attacchi basati sull’identità
Annunciata in occasione di Cisco Live 2024, la nuova funzionalità sarà disponibile a partire da luglio prossimo Si chiama Cisco Identity Intelligence la nuova funzionalità di Intelligenza Artificiale – prima soluzione nel suo genere e disponibile dal mese di luglio …
Ecco come l’Intelligenza Artificiale può aiutare a parlare in pubblico
In Italia oltre il 40% della popolazione soffre di glossofobia, ovvero l’ansia di parlare in pubblico, con il giusto metodo questa debolezza può trasformarsi in un vantaggio Fare un’esposizione chiara ed efficace di fronte ad una platea non è semplice …
Il futuro dell’intelligenza artificiale passa da Pisa
Il 19 e 20 febbraio la città di Galileo ospita il primo workshop FAIR sull’IA centrata sulla persona Ci sarà anche Paul Lukowicz, coordinatore della rete di ricerca europea Humane-AI-Network, alla due giorni pisana (19-20 febbraio) dedicata all’intelligenza artificiale antropocentrica. …
Il ruolo dell’AI nell’individuazione dei deepfake
A cura di Andrea Bondi, SVP Digital Identity Solutions, Onfido Nel contesto dinamico della sicurezza digitale, una sfida di rilevo che sta emergendo è rappresentata dai deepfake, sofisticate immagini sintetiche in cui le fattezze di un individuo vengono sostituite con …
L’EU AI Act ratificato, il commento di Bernd Greifeneder
Questa mattina, due gruppi di legislatori del Parlamento europeo hanno votato un accordo provvisorio sulla legge europea sull’intelligenza artificiale (EU AI Act), in vista del voto dell’assemblea legislativa di aprile. Bernd Greifeneder, CTO di Dynatrace, ha dichiarato: “Ora che i …
Riconoscere un testo IA, il primo tool progettato per la lingua italiana
Ora, anche in Italia i docenti, e non solo, che hanno dei dubbi sulla provenienza degli elaborati dei loro studenti avranno la possibilità di scoprire attraverso il nuovo servizio di Noplagio.it, la piattaforma già nota per il servizio di prevenzione …
Team IT e di sicurezza sempre più uniti nella lotta contro le minacce informatiche più sofisticate
Il nuovo report di Commvault e Futurum mostra come le aziende stiano collaborando sull’AI per contrastare i rischi guidati da questa tecnologia nel 2024 Le barriere organizzative tra team IT e di sicurezza si fanno sempre più sfumate, perché le …
Il potenziale dell’AI: 329 miliardi di euro per l’economia italiana entro il 2030
Per il secondo anno di fila Amazon Web Services ha condotto la ricerca “Unlocking Europe’s AI Potential”, che analizza il livello di trasformazione digitale di tutta Europa in relazione agli obiettivi del Decennio Digitale Europeo, il programma sviluppato dall’UE per rendere …
Nuovo studio sulla sperimentazione dell’intelligenza artificiale nel dark web
Kaspersky Digital Footprint Intelligence ha rilevato quasi 3000 post sul dark web in cui si parla principalmente dell’uso di ChatGPT e di altri LLM per attività illegali. Gli attori delle minacce stanno esplorando schemi che vanno dalla creazione di alternative …
Modelli predettivi per la manutenzione degli aerei, la soluzione di Vueling
Vueling adotta modelli predittivi nei processi di manutenzione della flotta per ottimizzare le sue operazioni Vueling, società del gruppo IAG, ha adottato la tecnologia predittiva “Skywise Predictive Maintenance” di Airbus come parte del processo di digitalizzazione della manutenzione della flotta. …
Cisco Data Privacy Benchmark Study 2024: un’organizzazione su 4 vieta l’utilizzo dell’IA generativa
ça privacy è molto più di una semplice questione di conformità normativa. A sottolinearlo con esemplare chiarezza è la settima edizione del Data Privacy Benchmark Study 2024, indagine annuale condotta da Cisco (NASDAQ: CSCO) a livello globale che ha coinvolto …
AI e GenAI tra le priorità tech del 2024, ma molte aziende sono ferme ad osservare
Se al 90% dei CEO sono chiare le potenzialità della GenAI, le poche aziende che stanno sperimentando possono generare un divario che rischia di diventare incolmabile. L’anno trascorso ha dato grande impulso alla conoscenza dell’AI generativa (GenAI) e alle sue …