Maggiore sicurezza per i cittadini e minori costi di servizio, grazie al nuovo progetto messo a punto dalle due aziende, per la manutenzione predittiva dei punti luce pubblici 13 giugno 2022 – Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati …
PA: 3 strategie per governare e proteggere i dati
Un approccio AI-based e servizi di Managed Detection and Response consentono ai CISO del Settore Pubblico di gestire al meglio i dati non strutturati Gli ultimi due anni hanno posto il Settore Pubblico di fronte a sfide inedite che ne …
La Pubblica Amministrazione deve stare attenta quando si incrociano cloud e ransomware
A cura di Rick Vanover, Senior Director of Product Strategy di Veeam Quando un cittadino interagisce con un ente pubblico fornisce una serie di informazioni personali che vengono memorizzate. Questo significa che gli attacchi ransomware minacciano l’accesso ai dati sia …
Osservatorio Agenda Digitale PoliMi: Italia 20esima in Europa per digitalizzazione
Digital Maturity Indexes: Italia ancora lontana dall’UE. Forti divari regionali: i territori più digitali sono quelli di Trento, Lombardia e Bolzano, tutto il Mezzogiorno sotto la media nazionale. Nonostante la spinta della pandemia, gli importanti piani di investimento messi in …
Tamponi, spesa online e PA: attenti ai dati personali
A tutela dei consumatori online l’accordo tra Anorc e l’Istituto Italiano per la privacy Siamo ormai talmente immersi nel mondo digitale che, anche quando desideriamo non prenderne parte o ci disinteressiamo delle sue regole, siamo inevitabilmente catapultati al suo interno. …
L’Università di Teramo e Trend Micro per formare la prossima generazione di dirigenti pubblici
Al via il master in “Innovazione e trasformazione digitale della PA” che vede la cybersecurity tra gli argomenti principali L’Università degli Studi di Teramo e Trend MicrTrend M, leader globale di cybersecurity, comunicano di aver firmato un accordo di partnership …
Pubblica Amministrazione, i numeri dell’identità digitale tra Spid, IO, Pago Pa e CIE
Cresce l’identità digitale: oltre 27 milioni di Spid e 26 milioni di CIE. 24,5 milioni di utenti per App IO e 4,3 miliardi dai pagamenti online con PagoPA Una Pubblica Amministrazione alleata di cittadini e imprese è sempre più realtà: …
I dubbi su conservazione gestione e conservazione dei documenti informatici
I dubbi su conservazione gestione e conservazione dei documenti informatici Le indicazioni di Anorc alle PA Chiarire i tanti dubbi sorti in merito alle Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici e al Regolamento AgID sui …
Il digitale, secondo l’Inps: al centro i cittadini e l’Ue
Voci da un convegno sulla sicurezza sociale e trasformazione PNRR Blockchain, self-sovereign identity, cross analysis, nudge: tecnologie, metodologie di interfaccia e sistemi da sviluppare non come fini a se stessi ma in base agli impatti che possono avere sui cittadini …
Come scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita
Da oggi, lunedì 15 novembre, per la prima volta i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita. Il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno permetterà di scaricare i seguenti …
Digitale. Di Costanzo (PA social): fare cultura e lavorare su policy
“La Fondazione Italia Digitale nasce dall’esperienza Pa social. L’obiettivo è far sì che il digitale sia la normalità nel nostro Paese e non solo perché c’è un’emergenza. Ecco perché la nascita di questa Fondazione che ha l’obiettivo principale di fare …
Accesso ai servizi della PA con SPID: oltre 400mila download della app “LepidaID”
Per i senior rimane il servizio illimitato degli SMS. Assieme a sindacati e associazioni delle persone con disabilità, la Regione accompagnerà le fasce più deboli nel processo di migrazione Prosegue il passaggio all’utilizzo della app “LepidaID”, rispetto agli attuali SMS, …
SPID e CIE, l’identità digitale in Italia. Al via la campagna di comunicazione istituzionale
Con SPID e la Carta di Identità Elettronica l’accesso ai servizi pubblici online è semplice, veloce e sicuro. Grazie all’identità digitale, la PA fornisce ai cittadini la chiave per accedere ai servizi online attraverso una credenziale unica che si attiva …
ANPR, attivato il servizio “Rettifica dati”
Terminata la fase sperimentale, ora il cittadino potrà chiedere online la correzione dei propri dati anagrafici. Da giovedì 24 giugno 2021 è disponibile sul portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), il nuovo servizio “Rettifica dati”, che consente ai cittadini, …